Il Gruppo di Preghiera Padre Pio

Sezione curata grazie alla collaborazione di Luigi Barone


Ci incontriamo alla chiesa di San Pietro Apostolo in Via San Giusto il lunedì alle ore 18.00

e
alla chiesa di San Luigi a Masseria Guadagni per la preghiera di guarigione il mercoledì alle ore 18.00

 

Per saperne di più potete consultare la pagina facebook   

al link: https://www.facebook.com/Gruppi-Padre-Pio-Diocesi-Nola-668031073244248/

 

               

 

        27 Settembre 2017
Chiesa San Luigi

Ritrovarsi insieme
ai piedi della
Croce

per intercessione di
Padre Pio

 

I Gruppi di Preghiera, sono sorti per l’intuizione di Padre Pio da Pietrelcina per venire incontro ai bisogni spirituali della nostra epoca; essi desiderano essere un contributo discreto ma profondo alla realizzazione del Regno di Dio, secondo l’insegnamento di Gesù, che ha ripetutamente insistito sulla necessità della preghiera. 

 I Gruppi si propongono di seguire i principi generali della spiritualità francescana di Padre Pio:
– Adesione piena e incondizionata all’insegnamento della Chiesa Cattolica, guidata dal Papa e dai Vescovi.
– Obbedienza al Papa e ai Vescovi, di cui è portavoce all’interno del Gruppo il Sacerdote Direttore Spirituale nominato dal Vescovo.
– Preghiera con la Chiesa, per la Chiesa e nella Chiesa, con la partecipazione attiva alla vita liturgica e seriamente vissuta come vertice dell’intima comunione con Dio. 
– Riparazione mediante la partecipazione alle sofferenze di Cristo, secondo l’insegnamento di San Paolo. 
– Carità fattiva ed operosa come sollievo dei sofferenti e dei bisognosi  e come attuazione pratica della carità verso Dio.

I gruppi di preghiera di Padre Pio sono costituiti da fedeli, che intendono mettere in pratica l’invito di Gesù Cristo alla preghiera riaffermato dai Sommi Pontefici e vengono eretti in una Chiesa e si riuniscono periodicamente sotto la guida del Direttore Spirituale per pregare e per trarre altri alla preghiera in comunione con la Pastori della Chiesa e secondo gli orientamenti spirituali indicati da Padre Pio (dallo “Statuto” dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio).

 

I Gruppi di Preghiera sono frutto del ministero di Padre Pio. Ai fedeli che andavano da lui raccomandava di pregare. A poco a poco le anime da lui formate sentivano il bisogno di riunirsi per pregare in comune.

L'organizzazione di questi Gruppi è molto semplice. Basta un gruppo di fedeli che intenda riunirsi per pregare in comune, e un sacerdote che li guidi con l'approvazione del proprio Vescovo, per costituirne uno. Esso si riunisce periodicamente in una chiesa per ascoltare la Messa, pregare, meditare, ascoltare la parola di Dio. Non ci sono regole speciali per queste riunioni, ogni gruppo può svolgere un programma autonomo, sotto la direzione di un direttore spirituale e la guida laica di un capo gruppo.

I Gruppi, come organizzazione, sono nati nella "Casa Sollievo della Sofferenza", fin da quando era ancora in costruzione. Essa colse questi palpiti, questi entusiasmi, questo naturale aggregarsi di spiriti, di cuori...

Oggi i Gruppi sono dappertutto: nelle parrocchie, nei conventi, nei monasteri, negli ospedali.

 

 


 

 

 

 

 

 free counters
Free counters

  free counters
Free counters